top of page

Malocclusione e problemi posturali-impariamo a riconoscerli!


La macchina perfetta del nostro corpo prevede che l’arcata dentale superiore e inferiore siano allineate in modo più funzionale possibile, sia per una questione estetica 👄 che per una perfetta masticazione. 😬

Quando le due arcate dentali non lavorano in sinergia si parla di malocclusione dentale. 💥

Le cause possono essere molteplici, sia genetiche che derivanti da problemi di deglutizione, abitudini scorrette o anomalie respiratorie! ❌

⁉️⁉️ Ma quali sono le conseguenze della malocclusione?

Una posizione asimmetrica della mandibola, crea la contrazione di alcuni muscoli, masticatori in primis, generando una tensione che si estenderà anche ad altri gruppi muscolari, anche lontani dalla mandibola stessa (si parla di catene miofasciali!).

Queste tensioni potrebbero portare, nel tempo, a fastidi o dolori come mal di testa, dolori al collo, vertigini, dolori all’articolazione temporo-mandibolare, problemi di deglutizione e digestivi.

❓Come si agisce, in questi casi?

👉Il ruolo dell’odontoiatra 🦷 è quello di lavorare sui meccanismi che hanno prodotto questo squilibrio e migliorare, attraverso apparecchi ortodontici e interventi, questa situazione disfunzionale.

👉 L’Osteopata, invece, lavora sulla muscolatura e i vari compensi posturali che si creano, migliorando la sintomatologia del paziente.

Per questo, è fondamentale la collaborazione tra i due professionisti.

Ti è piaciuto il post? Hai dubbi o domande? Scrivici nei commenti 👇🏻👇🏻👇🏻


bottom of page